Ormone della crescita: funzione ed effetti collaterali
Ormone della crescita: funzione ed effetti collaterali
Questo spiega perché le agenzie internazionali del farmaco mettono continuamente in guardia sulla necessità di istituire meccanismi di sorveglianza per la loro acquisizione. Fu il dottor Harvey Cushing a descriverlo per primo, evidenziandone l’importanza per la crescita scheletrica. Già allora si vedeva la sua relazione nei disturbi della crescita infantile e come il deficit nella sua secrezione o la sua ipersecrezione portasse a malattie e disturbi come l’acromegalia.
Questo piccolo messaggero chimico, spesso sottovalutato, è il catalizzatore https://vividstones.com/steroid/categoria-clomid-azione-farmacologica/ di uno processo biologico che si svolge quotidianamente nel nostro organismo, regolando una vasta gamma di processi vitali. La sua produzione contribuisce infatti non solo alla crescita ossea (quindi, per esempio, all’altezza), ma anche al metabolismo. Valori normali permettono al corpo di far lavorare in maniera deguata anche cartilagini, muscoli e fegato, ma anche tessuti e organi, grazie a particolari effetti metabolici che coinvolgono trigliceridi, glucosio e proteine.
- Se dovessimo cercare il protagonista di una storia straordinaria all’interno del nostro corpo, troveremmo l’ormone della crescita al centro del palcoscenico.
- Il trattamento può causare degli effetti collaterali, tra cui mal di testa, ritenzione idrica, dolori muscolari e articolari o cedimenti delle ossa dell’anca.
- Va a lavorare infatti su diversi sistemi diversi quali sistema metabolico delle proteine, dei glucidi, dei lipidi e delle ossa, inoltre influisce sulla regolazione idrica e sulla funzione renale.
- Per quanto riguarda la produzione dello stesso, nei bambini i livelli sono normalmente bassi, per poi aumentare in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, ad avere il suo massimo picco.
- Sotto la supervisione di un medico specialista, l’ormone della crescita sintetico viene somministrato tramite iniezioni.
- L’accumulo di stress può influenzare negativamente il sistema endocrino, compreso il controllo del GH.
Carenza ormone della crescita
Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali. Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente. L’utilizzo di ormone della crescita come farmaco dopante si basa sul presupposto che questo ormone aumenti la prestazione atletica negli sport, in particolare in quelli di potenza. Oggi l’ormone della crescita viene sintetizzato in laboratori specializzati utilizzando la tecnica del DNA ricombinante (rhGH). Tale condizione può essere notevolmente migliorata attraverso la somministrazione esogena di ormone somatotropo – generalmente vengono utilizzate dosi comprese tra i 0.025 ed i 0.05 mg/kg/die.
A cosa serve? Le sue principali funzioni fisiologiche.
Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale. Il cortisolo alto si associa a un abbassamento delle difese immunitarie e a un aumento di rischio di sviluppare alcune patologie cardiache e malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2. Negli adulti invece può comparire acromegalia, ovvero un anomalo ingrossamento delle ossa delle mani e dei piedi e un (alle volta anche importante) cambiamento dei tratti del volto. Le conseguenze dell’alto dosaggio di GH possono essere molto gravi, e tra queste vi è lo sviluppo di una condizione simile all’acromegalia.
Svolge un ruolo molto importante nel regolare la crescita e il metabolismo dell’organismo, perché agisce su ossa, cartilagini, muscoli e fegato attraverso la produzione di particolari sostanze, dette somatomedine. L’ormone della crescita, chiamato anche ormone somatotropo, è un ormone proteico composto da una sequenza di 191 amminoacidi, cioè molecole aggregate in lunghe catene che hanno lo scopo di formare proteine. La sua funzione principale è quella di promuovere la crescita, ma l’effetto dell’ormone è sicuramente maggiore. Come abbiamo avuto già modo di spiegare, l’ormone HGH svolge una funzione di rilievo nell’incremento della densità ossea e della massa muscolare, sia nei bambini che negli adulti. Durante un periodo di 10 anni, i pazienti hanno ricevuto GH aggiuntivo in un regime che portasse a una normalizzazione dei livelli di IGF-1.
Ormone della crescita GH: fattori positivi e negativi per la secrezione
Si tratta di un integratore in capsule, che racchiude l’ormone della crescita GH in modo del tutto sicuro. La sua formula è unica nel suo genere e costituita da ingredienti che sono naturali al 100%. L’esperto che tratta le malattie correlate all’ormone della crescita è lo specialista in Endocrinologia e in Endocrinologia Infantile. Si tratta di una proteina prodotta dalla ghiandola pituitaria ed è anche conosciuto con il nome di somatropina. La ghiandola pituitaria fa parte di una serie di ghiandole che costituiscono il sistema endocrino e produce altri ormoni importanti per il corpo umano.
I picchi maggiori si riscontrano durante il sonno, in particolare con l’inizio del sonno. Tali picchi si riducono con l’età, al punto che la secrezione di GH nell’età media è circa il 15% di quella della pubertà. Oltre il sonno, altri stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, traumi, sepsi e stato nutrizionale.Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l’azione insulinica. Il cosiddetto ormone della crescita è una molecola chiave nel complesso meccanismo del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e nella regolazione di numerose funzioni metaboliche. Noto anche come somatotropina o ormone somatotropo (GH o HGH), è al centro di importanti processi biologici. Sebbene sia principalmente associato alla crescita infantile, il suo lavoro non si ferma una volta raggiunta l’età adulta.